L'Inail premia con uno "sconto" denominato "oscillazione per prevenzione" le aziende che eseguono interventi per il miglioramento delle condizioni di prevenzione e tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli previsti dalla normativa in materia (d.lgs. 81/2008 e s.m.i.).
L'"oscillazione per prevenzione" riduce il tasso applicabile all'azienda, determinando un risparmio sul premio dovuto all'INAIL, secondo lo schema sotto riportato:
Lavoratori-anno del triennio della PAT | Riduzione | ||||
fino a 10 | 28% | ||||
da 10,01 a 50 | 18% | ||||
da 50,01 a 200 | 10% | ||||
oltre 200 | 5% | ||||
Settore | Premio INAIL medio annuo (stima) | Risparmio | |||
10 dip. | 50 dip. | 200 dip. | |||
Trasporto (artigiani) | € 2.161,00 | € 6.050,80 | € 19.449,00 | € 43.220,00 | |
Edilizia (artigiani) | € 2.327,00 | € 6.515,60 | € 20.943,00 | € 46.540,00 | |
Edilizia (industria) | € 2.445,00 | € 6.846,00 | € 22.005,00 | € 48.900,00 | |
Metalmeccanica (artigiani) | € 1.358,00 | € 3.802,40 | € 12.222,00 | € 27.160,00 | |
Metalmeccanica (industria) | € 1.766,00 | € 4.944,80 | € 15.894,00 | € 35.320,00 | |
Terziario | € 93,00 | € 260,40 | € 837,00 | € 1.860,00 | |
Pubblici esercizi | € 213,00 | € 596,40 | € 1.917,00 | € 4.260,00 |
BeSafe può accompagnati nelle fasi necessarie:
- VALUTAZIONE ed accertamenti sul possesso dei presupposti applicativi
- ACCOMPAGNAMENTO nella realizzazione degli interventi migliorativi
- PREPARAZIONE della documentazione ritenuta probante dall’INAIL
- COLLABORAZIONE con il Consulente del Lavoro nella compilazione della domanda
Fino ad oggi abbiamo fatto ottenere più di 100.000 € di risparmi!
Interventi realizzabili:
È necessario aver effettuato interventi tali che la somma dei loro punteggi sia pari almeno a 100.
Intervento RePower | Punti | |
Cod. | Descrizione | |
C-16 | INTERVENTI PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO: l’azienda ha effettuato nel corso dell’anno 2019 una analisi termografica a una o più parti di impianto elettrico e ha conseguentemente attuato le opportune azioni correttive |
50 |
All’intervento di cui sopra vanno aggiunti uno o più dei seguenti, per ottenere 100 PUNTI
Interventi aggiuntivi | Punti | ||
Cod. | Descrizione | ||
C-3 | Per le aziende fino a 15 lavoratori è stata effettuata almeno una volta l’anno la riunione periodica di cui all’art.35 del d.lgs. 81/08 e s.m.i. senza necessità di specifica richiesta da parte del RLS/RLST Costo: da € 600,00 a € 1.500,00 |
20 | |
C-4 | L’azienda ha raccolto e analizzato sistematicamente i quasi infortuni avvenuti in occasione di lavoro al proprio personale e ha individuato, pianificato e attuato le necessarie misure di miglioramento. Costo: da € 1.000,00 a € 2.000,00 |
30/60 | |
C-7 | L’azienda con meno di 50 lavoratori ha adottato o mantenuto una procedura per la verifica dell’efficacia della formazione, in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, che comprenda test di verifica in forma scritta sia al termine di ciascun intervento formativo sia successivamente secondo una tempistica prestabilita dalla procedura in modo tale che la verifica successiva sia svolta non prima di 2 mesi rispetto alla verifica di fine corso Costo: da € 1.000,00 a € 2.000,00 |
50 | |
C-8 | L’azienda, per la quale non è obbligatoria per legge l’adozione di un defibrillatore, ha effettuato la specifica formazione per lavoratori addetti all’utilizzo del defibrillatore in proprio possesso (corso BLSD – Basic Life Support early Defibrillation) Costo: da € 800,00 a salire |
40 | |
C-9 | Il medico competente ha presentato i dati epidemiologici del territorio e del comparto specifico in cui opera l’azienda nell’ambito di un intervento formativo organizzato dal datore di lavoro Costo: da € 600,00 a salire |
20 | |
E-2 | L’azienda ha effettuato una specifica formazione e informazione dei lavoratori, oltre a quanto previsto dalla normativa vigente, che tiene conto degli scenari incidentali che potrebbero realizzarsi nell’ambiente di lavoro a seguito di evento sismico o altri eventi calamitosi e ha conseguentemente effettuato prove specifiche per tutti gli scenari incidentali identificati nel piano di emergenza. Costo: da € 1.000,00 a € 2.000,00 |
20 | |
|
INTERVENTI PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO DA LAVORO IN SOLITARIO: sono stati acquistati o noleggiati sistemi di rilevamento “uomo a terra” Costo: da € 1.000,00 a salire |
20/50 |
Interventi aggiuntivi | Punti | |
Cod. | Descrizione | |
E-17 | L’azienda ove sono occupati meno di 10 lavoratori dispone del piano per la gestione dell’emergenza in caso di incendio e ha effettuato la prova di evacuazione almeno una volta l’anno, con verifica dell’esito (ad eccezione delle aziende di cui all’art.3 comma 2 del d.m. 10/3/98) e degli impianti di stoccaggio e lavorazione dei rifiuti) Costo: da € 800,00 a € 2.000,00 |
40 |
Interventi da 100 punti:
Interventi aggiuntivi | Punti | |
Cod. | Descrizione | |
A-1 | L’azienda ha adottato o mantenuto un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro certificato BS OHSAS 18001:07 o UNI ISO 45001:18 da Organismi di certificazione accreditati per lo specifico settore presso Enti di accreditamento che operano nel rispetto dei regolamenti EA e IAF Costo: da € 5.000,00 a salire |
100 |
A-3 | L’azienda ha adottato o mantenuto un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro che risponde ai criteri definiti dalle Linee Guida UNI INAIL ISPESL e Parti Sociali, o da norme riconosciute a livello nazionale e internazionale (con esclusione di quelle aziende a rischio di incidente rilevante che siano già obbligate per legge all’adozione ed implementazione del sistema) Costo: da € 4.000,00 a salire |
100 |
A-4 | L’azienda ha adottato o mantenuto un modello organizzativo e gestionale di cui all’art.30 del d.lgs. 81/08 e s.m.i., anche secondo le procedure semplificate di cui al d.m. 13/2/2014 Costo: da € 4.000,00 a salire |
100 |
Si evidenzia che gli interventi A-1, A-2, A-3 ed E-2 possono godere dei contributi derivanti dai fondi interprofessionali.