Presentazione del Corso: Formazione Addetti Antincendio Tipo 2
Durata: 5 ore di formazione - 2 ore parte teorica e 3 ore parte pratica.
Descrizione del corso:
Un percorso avanzato progettato per addestrare i membri della squadra antincendio aziendale a gestire situazioni complesse. Questo corso, conforme al DM 02/09/2021 e all’Art. 46 del D.Lgs. 81/08, offre una formazione completa su prevenzione, protezione e gestione delle emergenze. Ideale per chi desidera acquisire competenze approfondite per affrontare scenari critici e garantire la sicurezza in azienda.
Programma del corso:
- Parte teorica (5 ore):
- Principi di combustione, triangolo del fuoco e sostanze estinguenti.
- Cause e rischi dell’incendio, con misure preventive e comportamentali.
- Reazione e resistenza al fuoco, compartimentazione e controllo dell’incendio.
- Rilevazione, allarme e gestione del calore e dei fumi.
- Pianificazione e gestione della sicurezza in esercizio ed emergenza.
- Controllo e manutenzione degli impianti antincendio.
- Esercitazioni pratiche (3 ore):
- Uso di estintori portatili, naspi e idranti.
- Simulazioni di emergenze e utilizzo dei dispositivi di protezione individuale.
- Verifica e gestione del registro antincendio.
Metodologia didattica:
Il corso combina lezioni teoriche in aula con esercitazioni pratiche su simulatori di fuoco. A ogni partecipante verranno forniti i DPI necessari a effettuare la parte pratica.
Per ottenere l'attestato finale è richiesta la partecipazione al 100% delle ore del corso e il superamento dell’esame finale pratico e teorico.
Obiettivi:
Preparare gli addetti antincendio a intervenire rapidamente ed efficacemente in caso di emergenza, garantendo la sicurezza di persone e beni aziendali.
Un corso che trasforma la responsabilità in competenza pratica, per assicurare che ogni addetto sia un punto di riferimento nelle emergenze aziendali!
Regole di partecipazione alle sessioni a calendario:
Non sarà possibile accettare cancellazioni comunicate nei 7 giorni precedenti l’inizio del corso. In questi casi, la quota di partecipazione verrà comunque fatturata.
Nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo di iscrizioni richiesto, BeSafe si riserva il diritto di annullare o posticipare il corso.