Se gestisci un B&B o stai pensando di aprirne uno, questa guida ti accompagnerà attraverso tutti i dettagli essenziali della nuova normativa antincendio. La Legge 191 del 15 dicembre 2023 ha introdotto nuovi e più stringenti requisiti per i bed & breakfast e con l'introduzione del Codice Identificativo Nazionale (CIN), il 2025 segna un punto di svolta per tutte le strutture ricettive italiane.
BeSafe Group srl è il partner ideale per la conformità normativa e la protezione della tua attività, garantendo soluzioni efficaci per la sicurezza della tua struttura.
Nuova Normativa: Cosa Cambia per i B&B?
Il nuovo approccio alla sicurezza si basa su un sistema integrato che comprende alcuni elementi fondamentali, ciascuno con un ruolo specifico nella prevenzione degli incidenti. Infatti, dal 1° gennaio 2025, ogni struttura ricettiva deve disporre di:
- Rilevatori di gas combustibili per prevenire fughe di gas;
- Sistemi per il monitoraggio del monossido di carbonio, il "killer silenzioso";
- Estintori portatili certificati, con posizionamento strategico e manutenzione obbligatoria;
- Codice Identificativo Nazionale (CIN), necessario per operare nel settore turistico.
Attenzione! Il mancato adeguamento comporta sanzioni che possono variare da 600 a 6.000 euro per ogni violazione accertata. I controlli possono riguardare la presenza e la corretta installazione dei dispositivi di sicurezza richiesti, nonché la loro manutenzione periodica. Essere in regola significa evitare problemi legali e garantire la piena operatività della tua struttura.
Quali requisiti sono richiesti?
Rilevatori di gas combustibili Questi dispositivi monitorano l’aria e rilevano eventuali fughe di gas (metano, GPL, ecc.), avvisando immediatamente con un segnale acustico o luminoso. Sono essenziali per prevenire esplosioni o incendi.
Sistemi per il monitoraggio del monossido di carbonio Il monossido di carbonio è un gas inodore, incolore e altamente tossico. I rilevatori avvisano in caso di concentrazioni pericolose, proteggendo te e i tuoi ospiti da rischi di avvelenamento.
Estintori portatili Gli estintori devono rispettare le norme di sicurezza e posizionati in modo strategico:
- Uno ogni 200 m² di superficie;
- Almeno uno per piano della struttura;
- Vicino alle vie di fuga per garantire un intervento tempestivo in caso di emergenza.
- Manutenzione regolare per assicurare la piena efficienza.
Codice Identificativo Nazionale (CIN) Il CIN è un codice univoco assegnato a ogni struttura ricettiva in Italia. È fondamentale per poter operare legalmente nel settore dell'ospitalità e viene rilasciato solo se la struttura rispetta le normative vigenti.
Codice Identificativo Regionale (CIR) Il CIR è il codice regionale obbligatorio per le attività di affitto breve. È necessario per ottenere il CIN e operare in regola con la legislazione turistica.
Perché Scegliere BeSafe Group srl?
Ci occupiamo di sicurezza antincendio e conformità normativa per strutture ricettive, offrendo un servizio chiavi in mano per mettere il tuo B&B in regola in modo rapido, sicuro e senza stress, mediante:
- Analisi personalizzata della tua struttura con valutazione dei rischi.
- Fornitura e installazione certificata dei dispositivi richiesti dalla normativa.
- Supporto nella gestione documentale per ottenere il CIN e rispettare gli obblighi di legge.
- Piani di manutenzione e formazione per garantire la sicurezza nel tempo.
5 Motivi per Mettersi in Regola
Evitare sanzioni e problemi legali – Le multe per la mancata conformità vanno da 600 a 6.000 euro per ogni violazione accertata, oltre al rischio di chiusura della struttura in caso di gravi irregolarità.
Proteggere i tuoi ospiti e il tuo personale – Garantire un ambiente sicuro riduce il rischio di incendi, intossicazioni da monossido di carbonio e altre emergenze che potrebbero mettere in pericolo le persone all'interno della struttura.
Migliorare la reputazione della tua attività – Un B&B sicuro e certificato trasmette fiducia agli ospiti, aumentando recensioni positive e attrattiva per chi è attento alla sicurezza.
Evitare interruzioni dell'attività – Una struttura non conforme rischia controlli, sospensioni o revoche delle autorizzazioni, con danni economici e d’immagine difficili da recuperare.
Migliorare l’efficienza operativa e ridurre i costi – Una gestione attenta della sicurezza previene incidenti e guasti, riducendo i costi di manutenzione straordinaria e migliorando l'efficienza dell’attività ricettiva.
BeSafe Group srl: Il Tuo Partner per la Sicurezza!
Non aspettare l'ultimo momento! Adeguati subito alla nuova normativa e trasforma la sicurezza in un punto di forza del tuo B&B